SCI ALPINO e SNOWBOARD
Nel 1936 Fritz Ortler insieme ad altri, fondò la scuola sci Trafoi, una delle prime di tutto l’Alto Adige.
Nel 1951 Georg Thöni costruì, aiutato da altri albergatori di Trafoi, uno skilift, il primo della Val Venosta.
Non si può proprio dire che le piste da sci di Trafoi siano le più belle d'Italia, perchè sono poche e corte, però le code agli impianti non ci sono mai, le piste sono sempre ben tenute e il panorama è fantastico!
Inoltre, quasi tutti gli alloggi sono vicini alla seggiovia, quindi alla mattina si può uscire dall'albergo con gli scarponi ai piedi, senza dover prendere l'auto. Non dimentichiamo che su queste piste ha imparato a sciare Gustav Thöni!
A Trafoi nel 2010 è stata inaugurata una nuova seggiovia (Belvedere) con una nuova pista da sci. Quando volete sciare su nuovi percorsi, a 12 km vi sono le piste di Solda.
Se anche d'estate non potete fare a meno dello sci, sul Passo dello Stelvio è ancora praticato, nonostante i ghiacciai si siano molto ritirati. Oltre allo sci alpino e allo snowboard, a Trafoi potete passeggiare con le ciaspole o divertirvi con lo slittino partendo dalla Rocca Bianca. Prima di partire per una giornata sugli sci o altro, assicuratevi delle condizioni meteorologiche.
In caso di incidente chiamate il 118 ed ecco come comportarsi per il SOCCORSO.
Per escursioni invernali leggete le Regole del C.N.A.S. e controllate il Bollettino VALANGHE.
La mappa delle escursioni invernali zona Ortles QUI e per adottare un comportamento responsabile leggete QUI.
Quando sciate tenete sempre a mente le 12 regole di comportamento F.I.S.I.
La mappa delle Piste di sci e di slittino di Trafoi: scarica pdf.
La mappa delle Piste di sci comprensorio zona Ortles e Passo Stelvio solo d'estate: QUI.
- Prezzi Maestri di sci Trafoi 2024 - 2025.
- Prezzi Impianti di risalita Trafoi 2024 - 2025.
- Prezzi Impianti di risalita Solda 2024 - 2025.
In tempo reale il Bollettino VALANGHE, Bollettino neve e le Piste aperte.
|