![]() |
INFO | ALLOGGI | STORIA | TRE FONTANE | IERI E OGGI | COSTUMI | CUCINA | RIFUGI | ESCURSIONI | NEVE | METEO | WEBCAM | CENTRO M. | CONTATTI |
![]() |
Usi, Costumi e Tradizioni (Declino ogni responsabilità per il contenuto dei siti esterni) |
![]() |
Questa pagina racchiude gli usi e i costumi della zona. Tradizioni che vengono tramandate di generazione in generazione, molte sono legate alla religione Cristiana e alla Natura che circonda questi luoghi. Ho cercato di inserire le tradizioni in ordine di avvenimento nell'anno solare. |
|
![]() | (foto dal web). Tramandata di generazione in generazione, troviamo anche la tradizione delle NOTTI DEL FUMO un rituale ancora molto praticato in Alto Adige, soprattutto nella serata della vigilia dell'Epifania. Un'altra spiegazione QUI. In particolare, la sera del 5 gennaio, in attesa dell'arrivo dei Re Magi, la famiglia si arma di incensiere, acqua santa e incenso e va in processione di stanza in stanza. La tradizione vuole che il fumo, con i suoi profumi e i suoi aromi, scacci ogni male e protegga tutto l'anno la casa, i suoi abitanti e gli animali. |
![]() | A Trafoi, come in tutti i paesi dell'Alto Adige, la tradizione dell' EPIFANIA è davvero molto sentita come senso Cristiano e non commerciale del termine. Tre ragazzi, chiamati Sternsinger o Cantori della Stella, rappresentato i Tre Re magi e vanno di casa in casa ad annunciare la nascita di Gesù Cristo. |
![]() |
A Trafoi il LANCIO DELLE ROTELLE fatte di legno ha una lunga tradizione. |
![]() |
Una tipica usanza di Prato allo Stelvio è la MASCHERATA, che dalla domenica al martedì di carnevale scalda l’atmosfera del paese. |
![]() |
La corsa degli ZUSSELN (foto 2011) -- (foto 2014), o meglio conosciuto con il nome tedesco di Zusslrennen, è un’antica usanza che si ripete ogni anno il giovedì grasso a Prato allo Stelvio. |
![]() |
La tradizione del PFLUAGZIACHN è festeggiata ogni due anni il sabato dopo il giovedì grasso a Stelvio. |
![]() | Le tradizionali processioni della MADONNA DELLE TRE FONTANE di Trafoi avvengono in due momenti dell'anno: il lunedì di Pentecoste (dal paese al Santuario delle Tre Fontane) e l'ultima domenica di settembre (dal Santuario alla Chiesa del paese). |
![]() | La tradizionale FESTA CAMPESTRE DI FERRAGOSTO a Trafoi che si tiene presso il luogo delle Tre Fontane. E' sempre partecipata da numerose persone. Ricordiamo che Ferragosto è la Festività della Madonna Assunta e qui è pertanto molto sentita. Dopo la S. Messa le famiglie abitanti delle valli (ed anche quelle di numerosi turisti) si fermano qui per festeggiare, mangiando le cose tipiche del luogo. E' sempre stata un momento di incontro anche per gli ex frequentatori del Centro Montano della Polizia di Stato. Dal 2014 la festa campestre estiva non è più stata organizzata. |
![]() |
La TRANSUMANZA a Trafoi ha origini antiche. Il paese ha sempre vissuto sull'allevamento di bestiame. Prima, sia gli ovini che i bovini, erano molto numerosi rispetto al numero degli abitanti. Spesso le auto dovevano fermarsi per far passare i greggi o le mandrie. |
![]() |
I KLOSEN di Stelvio sfilano il sabato prima di San Nicolò (6 dicembre), è una tradizionale sfilata con maschere fatte a mano. |
![]() |
I KOATLACK di Prato allo Stelvio sfilano il sabato prima di San Nicolò (6 dicembre), è una tradizionale sfilata con maschere fatte a mano. |
![]() |
I Mercatini di Natale sono senz'altro la tradizione dell'Alto Adige più conosciuta. Centinaia di migliaia di persone arrivano da tutto il Nord Italia e non solo, per vedere questi caratteristici mercatini. |
![]() |
La Storia degli SCHUTZEN è riconducibile a Leopoldo I d'Asburgo (1704).
Nel passato erano dei soldati adibiti alla difesa del territorio tirolese.
Il corpo degli Schützen esiste ancora oggi, anche se ha perso la propria funzione paramilitare. Oggi giorno svolge prevalentemente funzioni di tutela dei valori cristiani, delle tradizioni e costumi tipici del territorio Tirolese. |
![]() |
La favola dell'ORTLES ancora oggi è raccontata ai bambini.
"Un tempo, la Val Venosta era abitata dai giganti. |
![]() |
La leggenda della Stella Alpina. |
![]() Ogni fotografia e immagine è soggetta a Copyright©, pertanto ove non specificato diversamente, sono di proprietà dell'autore del sito, il quale si riserva ogni diritto. ![]() |